15 strategie per rendere lo stand fieristico più sostenibile

Il settore fieristico genera una notevole quantità di rifiuti, ma è possibile adottare soluzioni più sostenibili per ridurne l’impatto ambientale. Ecco 15 strategie per progettare uno stand ecosostenibile mantenendo al contempo un forte impatto visivo.

1. Favorisci i materiali eco-compatibili

Scegli materiali riciclati o riciclabili come legno certificato FSC, alluminio riciclabile o pannelli di plastica riutilizzabili. Alcuni fornitori, come T3 Display Systems, offrono addirittura tessuti per la stampa privi di PVC per una segnaletica più ecologica.

2. La lettera maiuscola indica che il numero di lettere maiuscole è uguale a quello dei numeri. Progetta uno stand modulare e riutilizzabile

Gli stand monouso sono costosi e poco rispettosi dell’ambiente. Optate per soluzioni modulari, adattabili a diversi eventi e riutilizzabili più volte, riducendo sprechi e costi nel lungo periodo. Scopri i nostri supporti modulari per una soluzione durevole e flessibile.

3. Adottare la comunicazione digitale

Sostituisci le brochure cartacee con codici QR che consentano ai visitatori di scaricare i tuoi cataloghi e le schede prodotto. Ciò riduce le stampe e migliora l’interazione digitale. T3 Display Systems offre soluzioni di visualizzazione interattive che facilitano questa transizione digitale.

4. Ottimizzare l’illuminazione

Sostituisci le luci alogene con quelle a LED, che consumano meno energia e durano più a lungo. Prendi in considerazione anche i sensori di movimento per accendere e spegnere le luci solo quando necessario.

5. Selezione di un pavimento eco-responsabile

Spesso i tappeti tradizionali vengono gettati via dopo l’evento. Optate per rivestimenti riutilizzabili o riciclabili, come piastrelle modulari per moquette o tappeti realizzati con materiali di origine biologica.

6. Ridurre al minimo il trasporto

Se possibile, collabora con fornitori locali per ridurre l’impatto ambientale del trasporto del tuo stand e delle tue attrezzature. Con T3 Display Systems, benefici di una rete logistica ottimizzata per ridurre l’impatto ambientale.

7. Ridurre gli sprechi grafici

Invece di stampare cartelli monouso con date e luoghi specifici, usate supporti intercambiabili in cui solo una parte delle immagini può essere aggiornata per più spettacoli.

8. L’articolo è disponibile solo in inglese. Incoraggiare il riciclaggio in loco

Disporre contenitori per la raccolta differenziata presso il vostro stand per sensibilizzare i visitatori e garantire un riciclaggio efficace dei materiali utilizzati.

9. Scegliere beni responsabili

Se vuoi regalare gadget promozionali, scegli articoli utili e sostenibili, come bottiglie riutilizzabili, quaderni di carta riciclata o semi piantabili, invece di gadget di plastica.

10. Istruisci il tuo team e i visitatori

Uno stand sostenibile non si limita ai materiali utilizzati. Forma il tuo team affinché spieghi i tuoi approcci eco-responsabili e comunichi il tuo impegno ambientale attraverso display chiari e interattivi.

11. Optare per supporti autoportanti

Utilizzare strutture autoportanti che non richiedono complesse operazioni di costruzione, limitando così l’impiego di materiali monouso.

12. Affittare invece di acquistare

Se la tua attività espone raramente, potresti prendere in considerazione l’affitto di strutture anziché acquistarle. T3 Display Systems offre soluzioni di noleggio su misura per le tue esigenze.

13. Ridurre il consumo energetico

Installa batterie ricaricabili o pannelli solari per alimentare gli schermi e le luci del tuo stand.

14. Evitare di usare plastica monouso

Eliminare le bottiglie di plastica e offrire alternative come fontanelle e bicchieri riutilizzabili.

15. Integrare un approccio eco-progettato nel design

Quando progettate lo stand, pensate al suo impatto ambientale: meno componenti, materiali biodegradabili e logistica semplificata.

Adottando queste pratiche con T3 Display Systems, non solo contribuisci a preservare l’ambiente, ma migliori anche la tua immagine presso clienti e partner sensibili alle problematiche ecologiche.

Condividi l'articolo

Altri articoli